CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione è l’organo di attuazione degli indirizzi espressi dall’Assemblea.
Il Consiglio di Amministrazione è eletto per un triennio dalla Assemblea Consortile nella sua prima adunanza e si compone di n. 3 consiglieri, compresi il Presidente ed il Vice Presidente, esterni alla Assemblea, aventi i requisiti per l’elezione a consigliere comunale ed una speciale competenza tecnica e/o amministrativa per studi compiuti, per funzioni presso aziende pubbliche e private, nell’associazionismo e nel volontariato, per uffici pubblici ricoperti, debitamente documentati da “curricula”. Costituisce titolo preferenziale la conoscenza dei problemi socio-assistenziali del territorio.
Non possono essere nominati membri del Consiglio di Amministrazione gli Assessori ed i Consiglieri Comunali degli Enti consorziati ed i membri dell'Assemblea del Consorzio.
L'elezione del Consiglio di Amministrazione avviene a scrutinio palese ed a maggioranza qualificata del 90% (novantapercento) delle quote di partecipazione sulla base di una proposta con un massimo di 3 nomi, che ciascun membro della Assemblea può presentare, contenente i nomi dei candidati alle cariche di Presidente, Vice Presidente e Consiglieri.
I componenti del Consiglio di Amministrazione durano in carica tre anni e comunque fino all'insediamento dei loro successori.
I componenti del Consiglio di Amministrazione sono rieleggibili e debbono essere in possesso, per la durata del mandato, di tutti i requisiti di eleggibilità e compatibilità alla carica di Consigliere Comunale previsti dalla legge. Si applicano ai componenti del Consiglio di Amministrazione le norme in materia di decadenza dei Consiglieri comunali.
I componenti del Consiglio di Amministrazione che non intervengano senza giustificato motivo a tre sedute consecutive sono dichiarati decaduti.
La decadenza è pronunciata dall'Assemblea Consortile.
L'attuale Consiglio di Amministrazione è così composto:
Nome e Cognome | Maria Grazia ALFARANO |
Nascita | Torino (TO), 02/01/1947 |
Atto di nomina | Deliberazione dell'Assemblea Consortile n. 1 del 30/01/2020 |
Precedenti incarichi nell'Ente | nessuno |
Telefono |
011-9819911 |
cisa@cisa7.it | |
PEC | cisa.gassino@actaliscertymail.it |
Curriculum vitae | Scarica il curriculum vitae |
Compensi connessi alla carica | € 0,00 - ai sensi e per gli effetti dell'art. 5, comma 7, del D.L. 78/2010 così come modificato dalla legge di conversione, i componenti del Consiglio di Amministrazione, compreso il Presidente, non percepiscono alcun compenso. |
Ricevimento |
Il Presidente riceve su appuntamento (contattare la segreteria al num. 011-9819911) |
Nome e Cognome | Angelo CORRU' |
Nascita | Lodi (LO), 04/04/1954 |
Atto di nomina | Deliberazione dell'Assemblea Consortile n. 1 del 30/01/2020 |
Precedenti incarichi nell'Ente | nessuno |
Curriculum viate | Scarica il curriculum vitae |
Compensi connessi alla carica | € 0,00 - ai sensi e per gli effetti dell'art. 5, comma 7, del D.L. 78/2010 così come modificato dalla legge di conversione, i componenti del Consiglio di Amministrazione, compreso il Presidente, non percepiscono alcun compenso. |
Nome e Cognome | Manuela BROSIO |
Nascita | Ivrea (TO), 07/08/1978 |
Atto di nomina | Deliberazione dell'Assemblea Consortile n. 1 del 30/01/2020 |
Precedenti incarichi nell'Ente | nessuno |
Curriculum vitae | Scarica il curriculum vitae |
Compensi connessi alla carica | € 0,00 - ai sensi e per gli effetti dell'art. 5, comma 7, del D.L. 78/2010 così come modificato dalla legge di conversione, i componenti del Consiglio di Amministrazione, compreso il Presidente, non percepiscono alcun compenso. |
Non possono ricoprire la carica di componente del Consiglio di Amministrazione coloro che sono in lite con il Consorzio, nonché i titolari, i soci illimitatamente responsabili, gli amministratori, i dipendenti con potere di rappresentanza o di coordinamento di imprese esercenti attività concorrenti o comunque connesse ai servizi del Consorzio, ivi comprese le imprese appaltatrici di forniture di beni e servizi.
La qualità di componente del Consiglio di Amministrazione si perde quando si verificano le cause di ineleggibilità a Consigliere comunale e sopravvengono le incompatibilità di cui sopra e di cui all'art. 16 dello Statuto.
La decadenza è dichiarata dall'Assemblea su proposta di un qualunque amministratore del Consorzio o di un Ente consorziato.
II Consiglio di Amministrazione ed i singoli componenti possono essere revocati a seguito di presentazione di una mozione di sfiducia motivata, proposta da almeno il 30% delle quote di partecipazione ed approvata dalla Assemblea a maggioranza qualificata del 90% (novantapercento) delle quote di partecipazione.
Nella stessa seduta l'Assemblea nomina il nuovo Consiglio di Amministrazione o provvede alla sostituzione dei singoli componenti.
II Consiglio di Amministrazione, in attuazione degli indirizzi espressi dall'Assemblea e per il conseguimento dei fini statutari del Consorzio, compie tutti gli atti che non siano riservati dalla legge o dallo Statuto ad altri organi.
In particolare:
- propone all'Assemblea Consortile il bilancio annuale di previsione ed il bilancio pluriennale, la relazione previsionale e programmatica ed il rendiconto, unitamente ad una relazione che esprima le valutazioni di efficacia dell'azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti;
- propone all'Assemblea l'assunzione di mutui a medio e lungo termine ai quali il Consorzio possa far fronte con mezzi propri, stabilendo il piano finanziario;
- propone all'Assemblea questioni di particolare importanza o gravità attinenti l'attività del Consiglio di Amministrazione che necessitano del parere consultivo degli Enti consorziati;
- delibera i prelevamenti dai fondi di riserva e le variazioni di cassa;
- approva i progetti, i programmi esecutivi, il piano esecutivo di gestione e tutti i provvedimenti che comportano spese previste nel bilancio e non attribuiti ad altri organi;
- approva gli accordi sottoscritti con le organizzazioni sindacali;
- propone gli accordi con l'A.S.L. per la gestione della attività a rilievo sanitario e per l'integrazione tra servizi sociali e sanitari;
- adotta, in via d'urgenza, le deliberazioni relative a variazioni di bilancio da sottoporre a ratifica da parte dell'Assemblea nei successivi sessanta giorni a pena di decadenza;
- delibera intorno alle azioni da esperire e sostenere in giudizio di qualsiasi grado, nonché ai ricorsi amministrativi e giurisdizionali ed agli arbitrati;
- adotta tutti gli atti necessari per l'attuazione delle deliberazioni dell'Assemblea;
- riferisca annualmente all'Assemblea sulla propria attività.
L'attività del Consiglio di Amministrazione è collegiale.
Il Consiglio di Amministrazione è convocato dal Presidente, ovvero su richiesta di due Consiglieri.
Le deliberazioni del Consiglio di Amministrazione sono valide se è presente la maggioranza dei componenti e se adottate a maggioranza dei presenti.
Le sedute del Consiglio di Amministrazione non sono aperte al pubblico.
Il Segretario del Consorzio partecipa alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e ne redige i verbali.
Alle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione si applicano le norme previste dalla legge per gli atti della Giunta Comunale, in ordine all'istruttoria, le forme e le modalità di redazione, pubblicazione e controllo.
Esse vengono sottoscritte dal Presidente del Consiglio e dal Segretario.